Coltello Romano o Serratore in Ottone
![]() |
Coltello Romano o serratore periodo XIX, manico in ottone dove sono saldati 4 calchi in argento di monete antiche dell'epoca raffiguranti: Vittorio Emanuele II, Pio IX, Napoleone I a cavallo (bottone Vandeano) e Cuore Sacro. Incisioni a bulino, lama in acciaio C70. Lunghezza aperto 50 cm circa. |
![]() |
L'anello posto sul manico vicino alla lama serve per chiudere la stessa; invece l'anellino posto alla fine del manico insieme a quello per chiudere la lama servivano per appenderlo, mediante cordino, nelle chiese come pentimento, ad esempio in Santa Maria in Trastevere erano presenti. |
![]() |
Particolare dell'anellino visto da sopra. |
![]() |
Particolare dei calchi in argento raffiguranti Vittorio Emanuele II e Pio IX |
![]() |
Particolare dei calchi in argento raffiguranti Napoleone I a Cavallo (Bottone Vandeano) e Cuore Sacro |
![]() |
Coltello Romano o serratore periodo XIX, manico in ottone dove sono saldati 2 calchi in argento, il primo raffigurante Gesù Sacro Cuore e il secondo una moneta romana. Incisioni a bulino, lama in acciaio C70. Lunghezza aperto 50 cm circa. |
![]() |
Particolare del calco raffigurante Gesù Sacro Cuore. |
![]() |
Particolare del calco della moneta romana. |
![]() |
![]() |
Coltello Romano o serratore periodo XIX, manico in ottone dove sono saldati 3 calchi in argento, il primo raffigurante Vittorio Emanuele II, il secondo un fiore (bottone Vandeano) e il terzo Cuore Sacro. Incisioni a bulino, lama in acciaio C70. Lunghezza aperto 37 cm circa. |
![]() |
Particolare dei 3 calchi |
![]() |
Particolare del coltello chiuso |
![]() |
Particolare della molla |